Angelo Manna fu una figura politica atipica, caratterizzata da un’indipendenza di pensiero e un profondo legame con la sua terra, il Sud Italia.
Eletto deputato nel 1983 sotto la lista del MSI, raccolse un enorme consenso popolare (82 mila voti validi e più di 30 mila annullati), ma anziché trasformare la sua posizione in una carriera parlamentare perpetua, agì sempre seguendo la propria coscienza, spesso in disaccordo con le direttive del partito.

Manna si definiva un “Uomo del Sud” e fece del riscatto del Mezzogiorno e della sua cultura la sua missione politica. La sua attività parlamentare, infatti, si concentrò su temi di grande rilevanza sociale e culturale, quali la difesa della lingua napoletana, la valorizzazione della canzone tradizionale partenopea, e la richiesta di maggiore autonomia economica per le imprese del Sud.
Tra le sue proposte più celebri figurano l’insegnamento obbligatorio del napoletano nelle scuole e l’idea di considerare “’O Sole Mio” un bene popolare, destinando i relativi diritti d’autore alla città di Napoli.
Il suo spirito indipendente si manifestò anche nella legislazione: propose e fece approvare una legge per l’equiparazione dei ciechi ventesimisti ai ciechi assoluti in termini di trattamento pensionistico, dimostrando un’attenzione concreta alle fasce più deboli della società.
La sua passione per il Sud raggiunse un momento simbolico nel 1991, quando, durante un’interpellanza storica, chiese al Ministero della Difesa di desecretare i documenti relativi ai crimini commessi dall’esercito piemontese durante l’unità d’Italia. In quell’occasione, denunciò apertamente le violenze perpetrate ai danni delle popolazioni meridionali, dando voce a un sentimento di ingiustizia storica che ancora oggi risuona in molte aree del Sud Italia.
Angelo Manna rappresentò un esempio raro di politico guidato da principi e non da opportunismi, un uomo che fece della difesa della sua identità culturale e della giustizia sociale la sua priorità assoluta.


Dal Portale storico della Camera dei Deputati



Il sito di Radio Radicale raccoglie 48 interventi audio di Angelo Manna